Alla base della distinzione tra le due visioni, ”anziani sereni” o “vecchi perdenti” si situa l’accettazione o meno della terza età come una nuova esperienza, come una fase della vita diversa delle precedenti.
Entrare in questo spirito di accettazione verso la terza età, “riducendone e un poco anche accettandone gli svantaggi, ed imparando a sfruttarne i vantaggi con filosofia e spirito di curiosità” (Levi, 1998), consente di vivere meglio questa nuova epoca della vita.
Potendo finalmente disporre liberamente del proprio tempo, non più vincolato agli impegni familiari e lavorativi, le vacanze attive per over 60 diventano quindi un’importante opportunità per “sfruttarne i vantaggi”.
Le vacanze benessere per la terza età, lo confermano le ricerche, agiscono come un antidepressivo naturale per le persone anziane.
Il concetto di “vacanza” si è evoluto e, nel caso di persone anziane autosufficienti, si arricchisce di significati legati non solo ai luoghi da visitare, ma costituisce occasione per fare nuovi incontri, per socializzare, per approfondimenti culturali, per stimolare la creatività e fare esperienze da ripetere una volta tornati a casa.
Le vacanze organizzate per anziani autosufficienti devono avere caratteristiche ben precise quali:
- pacchetti vacanze per anziani all inclusive
- organizzazione curata e dettagliata
- puntuale e precisa descrizione dell’offerta
- attività varie e calibrate in risposta a bisogni differenti
- presenza costante del personale dell’organizzazione per far fronte a necessità e richieste
- strutture ricettive accessibili e adatte ad accogliere gruppi
- scelta di località idonee per altitudine, temperatura e fruibilità
L’offerta di viaggi di gruppo per persone senior, organizzate nell’ottica dell’invecchiamento attivo, devono rispondere al bisogno di:
- arricchimento culturale (approfondimenti sulla cultura e le tradizioni del luogo, visite guidate, mostre, spettacoli, festival, rassegne, concerti…)
- movimento (attività all’aria aperta, escursioni, passeggiate, ginnastica dolce, risveglio muscolare, ballo…)
- socializzazione (creazione del gruppo, occasioni di scambio, laboratori cooperativi, tornei a squadre, feste…)
- sicurezza (organizzazione puntuale degli spostamenti e delle attività, affidabilità del personale di riferimento)
- divertimento (clima piacevole, rilassato, mediazione degli operatori in caso di conflitti).
Questi i consigli per scegliere consapevolmente le vacanze per anziani con servizi personalizzati
